Mornings in Florence è il titolo di un trattato di John Ruskin, l’intellettuale inglese che riscoprì l’arte fiorentina in un periodo culturale caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, politici e economici. Alla domanda sul perché parlare di arte in un periodo in cui l’Europa era sconvolta da rivoluzioni e guerre, Ruskin rispose: “Perché no? La guerra passa, l’arte resta”.
La nostra ispirazione
L’obiettivo del gruppo Mornings in Florence è offrire un punto di vista unico e privilegiato sulla città di Firenze e i suoi tesori, perché siamo convinti che l’arte, la storia e la cultura vadano indagate mediante prospettive sempre nuove, originali e, talvolta, non ortodosse. Per questo motivo, non abbiamo paura di spingerci oltre le soglie del consueto e del “già detto”, per fornire ai nostri clienti un’esperienza unica e irripetibile.
La nostra ispirazione è proprio l’idealismo del letterato britannico, fondatore e promotore di una scuola di pensiero che vuole recuperare le radici del passato per operare un profondo cambiamento sul presente.
Cosa ci rende speciali
Siamo giovani guide fiorentine con lauree, dottorati e master in discipline umanistiche. I nostri tour sono dunque esclusivi e originali, ispirati da solide basi di ricerca ed esigenze di verità storica, ma anche dal tipico “spirito fiorentino” che mescola serietà e leggerezza.
I nostri tour sono privati, per offrirvi un servizio specifico e personale sia che siate in Toscana per un giorno, sia che vi risediate da sempre, e possono essere effettuati, negli orari e nelle modalità che preferite, in italiano o inglese.